Passiamo gran parte della nostra vita quotidiana online. La transizione a un mondo digitale ha creato molte opportunità, ma anche molte sfide, una delle quali è la sicurezza informatica.

Con un bilancio di 380 milioni di euro, nel 2026 Europa Creativa garantirà la continuità delle sue azioni, fornendo allo stesso tempo un sostegno adeguato e pertinente ai settori culturali e creativi...

Nel corso della settimana del 26 settembre, in tutta Europa si è celebrata la Giornata Europea delle Lingue 2025, un appuntamento importante per promuovere la...

L'UE e l'Ucraina hanno deciso di prorogare la validità del loro attuale accordo sui trasporti su strada fino al 31 marzo 2027.

L’Unione Europea e l’Indonesia hanno ufficialmente concluso i negoziati per un Accordo di partenariato economico globale (CEPA) e un Accordo sulla protezione degli investimenti (...

La sessione inaugurale dell’Assemblea si terrà dal 26 al 28 settembre, riunirà giovani membri, esperti e parti interessate per impegnarsi su una delle sfide ambientali più importanti...

Il Commissario per l’equità intergenerazionale, la gioventù, la cultura e lo sport e il Ministro della Cultura moldavo, hanno firmato un accordo sulla partecipazione della Repubblica...

Il 16 settembre si è aperta la Settimana Europea della Mobilità e durerà fino al 22 settembre. È un evento annuale che promuove la mobilità urbana sostenibile.

Il 29 settembre 2025, la Commissione Europea e la Commissione Europea per il Turismo collaboreranno con l’Agenzia Giapponese per il Turismo e ospiteranno un evento molto importante all’Osaka...

Il Premio dell’Unione Europea per la Letteratura è un’iniziativa del programma Europa Creativa, cominciata nel 2009 per premiare i migliori autori emergenti europei e...