La Commissione europea ha pubblicato l'edizione 2016 del quadro di valutazione dei trasporti dell'UE, nel quale sono messi a confronto i risultati degli Stati membri in 30 categorie relative a tutti gli aspetti dei trasporti, dalle infrastrutture...
News
|
![]() Il Parlamento Europeo premia i giovani: al via l'edizione 2017 per il Premio Carlo Magno per la gioventù Dal 2008 il Parlamento europeo, in... |
La Conferenza annuale dell'ONU sui cambiamenti climatici ha avuto inizio lo scorso 7 novembre a Marrakech e terminerà il giorno 18. La Commissione, rappresentata dal Commissario Miguel Arias Cañete, si aspetta passi avanti rispetto all'accordo di... |
Il 27 e 28 ottobre si è tenuto, tra Salerno e Caserta, un ciclo di seminari dedicati al tema degli investimenti nell'ambito del Piano Junker, con particolare riferimento sia agli strumenti finanziari messi a disposizione dalla BEI (Banca europea... |
![]() Novi Sad (Serbia), sarà la prima città di un Paese candidato all'ingresso nell'Unione a ottenere il titolo di capitale europea della cultura. |
A 20 anni dal lancio, 100mila cittadini europei hanno partecipato allo SVE (Servizio di Volontariato Europeo). Un numero relativamente modesto rispetto alle potenzialità del programma. |
Dopo sette anni di trattative, con la firma del CETA (Comprehensive Economic and Trade Agreement) si apre un nuovo capitolo nei rapporti commerciali tra Unione Europea e Canada, un mercato da 536 milioni consumatori. |
Sono 34 le piccole e medie imprese italiane selezionate per beneficiare dei fondi SME instrument del progetto Horizon 2020. In totale sono stati selezionati i progetti di 189 imprese da 24 Paesi, sui 1.904 presentati. |
Un'Europa che guardi con più lucidità al futuro dando maggior valore alla voce dei suoi cittadini più giovani, chiedono questo gli eurodeputati sotto i 40 anni, membri del network EU40 riunitesi a Bruxelles. |
Si è svolta la scorsa settimana in Equador la conferenza Onu 'Habitat III' sullo sviluppo urbano sostenibile. In questa sede, i sindaci della rete C40 Cities hanno fatto appello ai governi e alle istituzioni finanziarie internazionali perché... |