NOBEL PER LA CHIMICA 2025: INNOVAZIONE AL SERVIZIO DI UN PIANETA PIÙ PULITO

Il premio Nobel per la chimica 2025 è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi per aver creato strutture metallo-organiche (MOF), materiali innovativi che intrappolano efficacemente gas come CO₂ e idrogeno, catturando anche l’acqua.

I MOF sono come spugne microscopiche, composte da minuscole cavità simili a impalcature molecolari. Pochi grammi di polvere MOF hanno una superficie interna grande quanto un campo da calcio e rendono il materiale solido e più poroso. Questa proprietà consente ai MOF di catturare le molecole di CO₂ e potrebbe rendere più semplice ed economico catturare le emissioni di CO₂ da centrali elettriche, siti industriali e addirittura direttamente dall’aria, potrebbe essere un gran passo avanti nella lotta al cambiamento climatico.

La Commissione europea sostiene lo sviluppo di tecnologie che utilizzano i MOF attraverso programmi come Horizon Europe, il Fondo per l'innovazione e il regolamento Carbon Removals and Carbon Farming (CRCF).

Attraverso il CRCF, la Commissione sta definendo metodologie per la certificazione delle rimozioni permanenti di carbonio, tra cui la cattura diretta dell'aria con stoccaggio del carbonio (DACCS) e la cattura delle emissioni biogeniche con stoccaggio del carbonio (BioCCS). Questa certificazione rafforzerà la credibilità del mercato, esorterà investimenti e stimolerà la domanda di rimozioni di carbonio.

Oltre alla cattura del carbonio, i MOF vengono studiati anche per l'estrazione di acqua pulita dall'aria, la rimozione degli inquinanti e lo stoccaggio dell'idrogeno: tutti questi aspetti costituiscono un grande potenziale per aiutare la transizione pulita e l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Fonte: QUI.