
La Commissione Europea ha presentato un pacchetto di misure volto a migliorare l’alfabetizzazione finanziaria dei cittadini dell’Unione, oggi ancora insufficiente in gran parte dei Paesi membri. La strategia poggia su quattro pilastri: coordinamento tra Stati, campagne di sensibilizzazione, sostegno a iniziative formative e monitoraggio dei progressi.
Accanto all’aspetto educativo, Bruxelles propone l’introduzione dei conti di risparmio e investimento (SIA), strumenti semplici e flessibili, offerti da banche e intermediari autorizzati, con incentivi fiscali e procedure agevolate. L’obiettivo è stimolare l’utilizzo del risparmio privato in forme di investimento più produttive, garantendo al tempo stesso maggiore trasparenza e accessibilità.
Con questa doppia azione – formazione e strumenti pratici – l’UE punta a rafforzare la fiducia dei cittadini nella gestione dei propri risparmi, sostenendo la crescita economica e la competitività del mercato unico. Resta ora agli Stati membri il compito di tradurre le raccomandazioni in misure concrete.
Fonte Commissione europea. Maggiori informazioni QUI.