EUROPA CREATIVA 2026: SALVAGUARDARE LA DIVERSITÀ CULTURALE E RAFFORZARE I SETTORI CREATIVI

Con un bilancio di 380 milioni di euro, nel 2026 Europa Creativa garantirà la continuità delle sue azioni, fornendo allo stesso tempo un sostegno adeguato e pertinente ai settori culturali e creativi.

Europa Creativa contribuirà alla tutela della democrazia, alle transizioni verde e digitale e al rafforzamento della resilienza sociale ed economica.

Priorità nel 2026

Europa Creativa continuerà a contribuire alle priorità generali dell'UE per sostenere:

  • Gli sforzi di ecologizzazione
  • La transizione digitale dei settori culturali e creativi
  • Pratiche di inclusione e parità di genere
  • Il ruolo della cultura nelle relazioni internazionali dell'UE.

Filone culturale

Il bando per progetti di cooperazione europea, con un budget di 60 milioni di euro, sarà pubblicato nel primo trimestre del 2026 e sarà aperto a progetti di piccola e media scala.

Saranno introdotti 3 nuovi bandi per la presentazione di proposte:

  • La terza edizione di Perform Europe per il 2026-2027
  • L'attuazione del Marchio del Patrimonio Europeo fino al 2029
  • Una nuova azione basata sul modello degli Spazi Europei della Cultura.

Continuerà il sostegno ai premi culturali, alle reti, alle piattaforme, alle entità culturali paneuropee e al programma di mobilità di Europa Creativa, Culture Moves Europe.

Fonte: QUI