UE E INDONESIA: SI CONCLUDONO I NEGOZIATI PER UN ACCORDO ECONOMICO DI LIBERO SCAMBIO

L’Unione Europea e l’Indonesia hanno ufficialmente concluso i negoziati per un Accordo di partenariato economico globale (CEPA) e un Accordo sulla protezione degli investimenti (IPA), a seguito dell’intesa politica raggiunta il 13 luglio 2025 tra la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Presidente indonesiano Prabowo Subianto.

L’accordo, negoziato per l’UE dal Commissario Maroš Šefčovič, rappresenta una tappa strategica per rafforzare le relazioni economiche con una delle principali economie del Sud-Est asiatico. Il CEPA mira a promuovere scambi commerciali più sicuri, una cooperazione industriale più profonda e un accesso stabile a materie prime critiche, cruciali per la transizione verde e digitale europea.

Accesso al mercato e benefici economici

L’intesa prevede:

  • L’eliminazione dei dazi sul 98,5% delle linee tariffarie;
  • Aprire nuove opportunità per gli investimenti dell'UE in Indonesia, in particolare in settori strategici come i veicoli elettrici, l'elettronica e i prodotti farmaceutici, favorendo così l'integrazione delle catene di approvvigionamento e del valore di entrambe le parti.
  • Maggiori opportunità di esportazione per settori strategici come automotive, agroalimentare, chimica e macchinari;
  • Di rafforzare la tutela della proprietà intellettuale, con strumenti specifici per proteggere marchi e combattere la contraffazione, a vantaggio anche delle PMI europee.

Opportunità per l’agroalimentare

Il CEPA avvantaggerà in modo particolare gli agricoltori europei grazie alla rimozione dei dazi su prodotti lattiero-caseari, carni, frutta, verdura e alimenti trasformati. Saranno protette 221 Indicazioni Geografiche (IG) dell’UE e 72 indonesiane.

L’accordo tutela inoltre le produzioni più sensibili come riso, zucchero e banane fresche, mantenendo dazi o quote per proteggere il mercato UE.

Un pilastro per la sostenibilità

L’accordo si fonda su impegni concreti in materia di sviluppo sostenibile, ponendo l’Accordo di Parigi sul clima al centro. Include disposizioni per:

  • Promuovere commercio e investimenti in tecnologie verdi;
  • Rafforzare la cooperazione in materia ambientale e climatica, compreso il dialogo sull’olio di palma;
  • Garantire che lo sviluppo economico vada di pari passo con la protezione sociale e ambientale.

Materie prime e resilienza industriale

L’Indonesia, tra i principali fornitori globali di materie prime strategiche, potrà offrire all’UE un accesso più prevedibile, sicuro e sostenibile a risorse cruciali per la produzione di tecnologie pulite e digitali.

Prossimi passi

Le bozze dell’accordo saranno sottoposte a revisione giuridica e traduzione. La Commissione presenterà quindi la proposta al Consiglio UE per l’approvazione e la firma. Dopo la firma e la ratifica da parte del Parlamento europeo e delle autorità indonesiane, gli accordi CEPA e IPA potranno entrare ufficialmente in vigore.

Fonte: QUI.