PREMIO EUROPEO PER LE DONNE INNOVATRICI: PER CELEBRARE LE IMPRENDITRICI E LE LORO INNOVAZIONI RIVOLUZIONARIE IN EU

Il 17 giugno 2025 la Commissione europea ha lanciato l’edizione 2026 del Premio Europeo per le Donne Innovatrici. La scadenza per presentare la domanda è il 25 settembre 2025, ore 17:00 CEST.

Il Premio Europeo per le Donne Innovatrici è assegnato congiuntamente dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) e dal Consiglio Europeo per l’Innovazione.

Questo premio celebra le imprenditrici che hanno preso parte alle innovazioni più rivoluzionarie in Europa; premia le donne provenienti da tutta l’Europa e dai paesi associati a Horizon Europe.

Il bando è pubblicato in conformità con il programma di lavoro del Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) per il 2025 ed è gestito dal Consiglio europeo per l'innovazione e dall'Agenzia esecutiva per le PMI (EISMEA) e dall'Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT).

Ci sono tre categorie di premi:

  • Nella categoria Donne innovatrici dell'EIC, vengono assegnati tre premi da 100.000, 70.000 e 50.000 euro alle tre candidature più quotate;
  • Nell'ambito dell'EIC Rising Innovators, vengono assegnati tre premi da 50.000, 30.000 e 20.000 euro alle tre candidature più quotate provenienti da promettenti "Rising Innovators" di età inferiore ai 35 anni.
  • L'EIT Women Leadership Award, assegnato a donne leader eccezionali della comunità EIT. La vincitrice riceve 50.000 euro, mentre le due seconde classificate ricevono rispettivamente 30.000 e 20.000 euro.

Ci si può candidare a una sola categoria e i vincitori vengono scelti da una giuria di esperti indipendenti.

PER PARTECIPARE:

  • Il richiedente deve essere donna,
  • Bisogna essere legalmente stabilito in uno Stato membro UE compresi i territori d’oltremare.
  • Bisogna essere fondatore o co-fondatore della società o organizzazione.
  • L'azienda o l'organizzazione deve essere costituita in uno Stato membro dell'UE, compresi i paesi e territori d'oltremare.
  • I candidati che hanno già ricevuto un premio UE o Euratom non possono ricevere un secondo premio per le stesse attività.

Per vedere i vincitori dell’edizione 2025 clicca qui.

Di seguito i link per candidarsi alle categorie:

Fonte: QUI