LA COMMISSIONE EUROPEA: LANCIA LA GARANZIA PER LE COMPETENZE COME SOSTEGNO AI LAVORATORI NELLA TRANSIZIONE VERSO I SETTORI STRATEGICI

La Commissione europea ha avviato la Garanzia per le Competenze, un' iniziativa importante dell’Unione delle Competenze pensato per sostenere lavoratori e imprese e ridurre la carenza di manodopera nei settori strategici e in crescita. L’iniziativa, collegata al futuro Fondo europeo per la competitività, mira a rafforzare questi settori facilitando l’ingresso dei lavoratori, la creazione di nuovi posti di lavoro e lo sviluppo di nuove competenze.

La Commissione ha avviato un progetto pilota di garanzia per le competenze, con una donazione di 14,5 milioni di euro, rivolto ai lavoratori dell’industria automobilistica e del suo settore, a rischio disoccupazione.

Questo progetto testerà modalità per facilitare e accelerare la loro transizione verso posti di lavoro in settori strategici in crescita, offrendo programmi mirati di aggiornamento e riqualificazione, formazione sul posto di lavoro e supporto per acquisire nuove competenze. Allo stesso tempo, aiuterà le aziende dei settori con alta domanda a reperire più rapidamente i talenti necessari per restare competitive.

L’iniziativa, tramite un invito a presentare proposte pubblicato il 27 novembre, testerà diversi programmi di transizione da un lavoro all’altro. Questo progetto pilota costituisce un primo passo verso un futuro programma completo di Garanzia per le Competenze, previsto nel prossimo bilancio a lungo termine dell’UE (2028-2034).

Il bando per le proposte lanciato rimarrà aperto fino al 29 gennaio 2026. Una sessione di formazione online per i candidati si aprirà a metà dicembre 2025. Gli accordi di sovvenzione previsti dal progetto pilota saranno firmati a giugno 2026 e i progetti dureranno fino all'estate 2028. I risultati del progetto pilota influenzeranno la progettazione del futuro programma di garanzia delle competenze.

Fonte: QUI