L’UE PUNTA SUI PICCOLI REATTORI MODULARI: PRESENTATO IL PIANO STRATEGICO SMR

All’inizio di settembre, L’European Industrial Alliance on Small Modular Reactors (Alleanza industriale europea sui piccoli reattori modulari) ha adottato il suo primo Piano d’Azione Strategico, nel corso della sua seconda Assemblea Generale.

Il documento traccia una roadmap per i prossimi cinque anni, con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo, la dimostrazione e la diffusione su larga scala dei piccoli reattori modulari (SMR) in Europa entro i primi anni del 2030.

Gli SMR sono ritenuti fondamentali per la transizione energetica dell’UE e la sicurezza dell’approvvigionamento, offrendo energia pulita e flessibile anche per usi industriali.

Il piano individua dieci azioni prioritarie, tra cui:

  • espansione del mercato,
  • sviluppo della filiera industriale,
  • sostegno a ricerca e innovazione,
  • sviluppo delle competenze,
  • semplificazione normativa e
  • attrazione di investimenti pubblici e privati.

Altri settori chiave toccati dal piano includono il coinvolgimento pubblico, la gestione del combustibile nucleare e dei rifiuti, la sicurezza e la protezione.

L’Alleanza è stata costituita a febbraio 2024 e riunisce oltre 350 stakeholder: aziende industriali, centri di ricerca e decisori politici. Attori essenziali come la Commissione Europea, NuclearEurope e la Sustainable Nuclear Energy Technology Platform (SNETP) svolgeranno ruoli guida nella realizzazione dei progetti pilota e nell’attuazione delle azioni previste.

L’implementazione del piano dipenderà fortemente dalla cooperazione fra industria e settore pubblico, oltre che da impegni concreti e continui nel tempo, da ciò, gli SMR potrebbero diventare una componente rilevante del settore energetico europeo nei prossimi anni.

Fonte Commissione europea. Maggiori informazioni QUI.