EUROPA PIÙ FORTE E SICURA: IL PIANO DELLA COMMISSIONE PER IL 2026

La Commissione europea, il 21 ottobre, ha presentato il suo programma di lavoro per il 2026, che mostra nel dettaglio le azioni volte a promuovere un’Europa più indipendente. Il programma intitolato “Il momento dell’indipendenza dell’Europa”, affronta le sfide attuali e future, tra queste anche le minacce alla sicurezza e alla democrazia, le tensioni geopolitiche, i rischi economici e i cambiamenti climatici.

Il programma si incentra sugli orientamenti politici della presidente von der Leyen, sulle lettere di missione al Collegio dei commissari dell'UE e sulle idee tratte dal discorso sullo stato dell'Unione del 2025.

Obiettivi chiave per un Europa più indipendente

Il programma di lavoro della Commissione per il 2026 si concentra su sei aree principali:

  • Prosperità e competitività sostenibili
  • Modello sociale e innovazione
  • Difesa e sicurezza
  • Democrazia e Stato di diritto
  • Qualità della vita: cibo, acqua, natura
  • Impegno globale

Queste iniziative richiedono grandi risorse, quasi 2 trilioni di euro, nell’attesa di approvazione del Parlamento europeo e del Consiglio.

Rafforzare la sicurezza e le frontiere europee

Il programma punta a rafforzare la difesa e la sicurezza dell’UE attraverso un’iniziativa sui droni per la sorveglianza del fianco orientale, il potenziamento della protezione delle frontiere, la lotta alla criminalità organizzata, il miglioramento delle comunicazioni transfrontaliere e l’attuazione del Patto su migrazione e asilo.

Le azioni chiave per il 2026 includono:

  • Rafforzare le agenzie dell'UE Europol e Frontex
  • Modernizzare le norme per combattere la criminalità organizzata
  • Creazione di un sistema europeo di comunicazione critica
  • Digitalizzare il processo di rimpatrio per i migranti senza diritto di soggiorno nell'UE.

Fonte: QUI