
In una dichiarazione congiunta adottata ieri, 17 novembre, a Parigi, l’Unione europea e vari altri membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) hanno assunto l’impegno di assicurare una maggiore trasparenza sui crediti all’esportazione concessi nel settore energetico.
L’Ue si impegna per promuovere la trasparenza, la responsabilità e un’elaborazione informata delle politiche a sostegno della transizione energetica globale.
Insieme ad Australia, Norvegia, Svizzera e Regno Unito, l’UE si è impegnata a garantire trasparenza sui crediti all’esportazione con sostegno pubblico nel settore energetico, riconoscendone il ruolo fondamentale per l’accesso a un’energia affidabile e sostenibile. Per questo ha incaricato la coalizione Export Finance for Future (E3F) di rendicontare tutte le relative operazioni, suddivise per tipologia di energia.
Il rapporto E3F allegato descrive tutte le transazioni comunicate all’OCSE dal 2015 al 2024, evidenziando una riduzione graduale del sostegno ai combustibili fossili e un forte aumento dei finanziamenti alle energie rinnovabili. Le operazioni sono classificate per anno, paese destinatario e settore energetico, e in futuro la rendicontazione sarà annuale.
Fonte: QUI