
DI COSA TRATTA LA CHIAMATA?
Si cercano buone pratiche di educazione al clima da presentare all’evento, condividi il tuo lavoro per dare ispirazione ad altri, contribuendo così alla diffusione in tutta Europa. La Giornata dell’Educazione al Clima 2025 si terrà il 23 ottobre di quest’anno.
Qui di seguito troverete un link che riporta ai progetti dell’anno precedente. Che vi siano di ispirazione! Clicca qui.
COSA STIAMO CERCANDO?
Si cercano contributi in tre aree tematiche, legati alle priorità della comunità per il 2025. Condividi le tue azioni con la comunità.
Le tre aree tematiche sono:
- Le scuole come laboratori viventi per la sostenibilità: trattare le scuole come centri di sostenibilità, che promuovono la consapevolezza ambientale e integrano pratiche ecologiche nella vita quotidiana attraverso infrastrutture, comportamenti e coinvolgimento della comunità.
- Buone pratiche che integrano il framework GreenComp nell'insegnamento e nell'apprendimento STEM: esplorare il modo in cui le competenze in materia di sostenibilità si radicano nell'istruzione STEM attraverso un apprendimento creativo e concreto che fonde il pensiero scientifico con la responsabilità ambientale.
- Educazione alla cittadinanza: Fornire alle generazioni future le conoscenze, le competenze e gli atteggiamenti necessari per affrontare le sfide globali attraverso un'istruzione che formi cittadini consapevoli del clima, esperti di tecnologia e socialmente impegnati.
COSA NE RICAVI TU E LA COMUNITÁ?
Tra tutti i progetti scelti, ne verranno selezionati tre per tema che faranno parte di tre sessioni di presentazione della comunità europea. I coordinatori dei progetti selezionati si recheranno a Bruxelles per una visita finanziata dal viaggio in occasione dell’Education for Climate Day 2025, per partecipare alle sessioni ibride e incontrare altri partecipanti dell’Area europea.
Per maggiori informazioni e link utili clicca QUI.