Parte la raccolta firme
Via libera della Commissione europea ad una prima registrazione di due proposte di iniziativa popolare da parte di cittadini europei sul tema della riforma dello stato di famiglia e del diritto di asilo europeo.
sabato 24 maggio 2025
Parte la raccolta firmeVia libera della Commissione europea ad una prima registrazione di due proposte di iniziativa popolare da parte di cittadini europei sul tema della riforma dello stato di famiglia e del diritto di asilo europeo. |
Nell'ambito del Consiglio occupazione l'Italia ha ribadito 'la richiesta di confermare e stabilizzare il programma Garanzia giovani che da noi ha ottenuto risultati positivi e importanti': lo ha detto il ministro del lavoro Giuliano Poletti al... |
Un uso efficiente dei fondi Ue attraverso un'applicazione coerente e corretta delle norme sugli appalti in tutta l'Unione, per contribuire all'Agenda dell'Ue per 'l'occupazione, la crescita e gli investimenti' del piano Juncker è uno degli... |
L'Ue mette a disposizione 30 milioni di euro che finanzieranno circa 2mila prestiti studenteschi per frequentare dei master universitari in Francia, questo è possibile grazie all'accordo tra il Fondo europeo degli investimenti (Fei) e la banca... |
La Commissione europea ha adottato oggi un nuovo programma 'Interreg' per promuovere la cooperazione transfrontaliera tra Italia e Austria, del valore di oltre 98 milioni di euro, di cui oltre 82 milioni a titolo del Fondo europeo di sviluppo... |
I lavori per la 21esima Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (Cop21) che vede riuniti 150 Capi di Stato e di governo a Parigi è iniziata con le parole del ministro degli Esteri francese Laurent Fabius 'Il successo della Conferenza Onu sul... |
Horizon 2020, programma europeo per la ricerca e l'innovazione, nei prossimi due anni intende potenziare e valorizzare le infrastrutture di ricerca europee attraverso la pubblicazione di call specifiche con un budget di 295 milioni di euro nel... |
A seguito dell'accordo di... |
Sarà più facile per studenti e ricercatori provenienti da Paesi terzi entrare nell'Ue grazie all'accordo informale tra Parlamento europeo e Consiglio che agevola l'ingresso anche per stagisti, volontari, alunni e ragazzi alla pari extracomunitari... |
|