
Gli Stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) aderiscono ufficialmente alla rete elettrica europea e diventano completamente indipendenti dai sistemi elettrici della Russia e della Bielorussia. Questo permette agli Stati Baltici di gestire i propri sistemi energetici secondo norme europee comuni e trasparenti.
Estonia, Lettonia e Lituania sono stati gli ultimi tre Stati membri dell'UE le cui reti elettriche erano ancora pienamente operative all'interno del sistema russo e bielorusso. L’Unione ha lavorato per 15 anni alla loro sincronizzazione nella rete elettrica europea, un progetto che ha avuto un sostegno politico, tecnico e finanziario senza precedenti.
La presidente von der Leyen ha dichiarato:
"Oggi si fa la storia: gli Stati baltici stanno passando all'indipendenza energetica. Le ultime reti elettriche in Europa ancora collegate alla Russia sono ora pienamente integrate nel mercato interno europeo dell'energia, con il sostegno di oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti europei nel corso degli anni. Le ultime linee elettriche rimanenti con la Russia e la Bielorussia saranno ora smantellate. Queste catene di linee elettriche, che collegano gli Stati baltici a vicini ostili, saranno un ricordo del passato. Questa è libertà. Libertà da minacce e ricatti. Congratulazioni per l'inizio di questa nuova era."
Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere il comunicato stampa.