NUOVA STRATEGIA UE: PER RENDERE L’EUROPA LEADER MONDIALE NELLE SCIENZE DELLA VITA

Le scienze della vita sono lo studio dei sistemi viventi, dalle cellule agli ecosistemi e sono fondamentali per la nostra salute, l’ambiente e l’economia. L’Europa è da molto leader in questo campo ma ora sta perdendo terreno rispetto ad altre figure globali. Per cambiare questa tendenza, la Commissione ha lanciato una nuova strategia per far riconquistare all’Europa il suo primato entro il 2030.

La strategia propone di:

  • Ottimizzare l'ecosistema della ricerca e dell'innovazione con un piano di investimenti per finanziare più facilmente le sperimentazioni cliniche multinazionali. Promuoverà anche un approccio “One Health” cioè un metodo integrato volto a bilanciare la salute di persone, animali ed ecosistemi.
  • Consentire un rapido accesso al mercato per le innovazioni nel campo delle scienze della vita creando una legge UE sulle biotecnologie che darà vita a un quadro migliore per l’innovazione in tutti i settori delle biotecnologie e mettere in contatto startup, industria e investitori.
  • Rafforzare la fiducia, l'adozione e l'utilizzo dell'innovazione mobilitando 300 milioni di euro per stimolare l'approvvigionamento di innovazione nel settore delle scienze della vita in settori quali l'adattamento ai cambiamenti climatici, i vaccini di nuova generazione e le soluzioni oncologiche a prezzi accessibili.

La strategia fa parte della bussola della competitività e si basa su una consultazione pubblica e su un'ampia base di dati, tra cui due studi del  Centro comune di ricerca della Commissione.

Leggi QUI.