COMMISSIONE EUROPEA: TRACCIA LA ROTTA PER IL FUTURO DEI PORTI E DELL’INDUSTRIA MARITTIMA

Il Commissario per i Trasporti e il Turismo Sostenibili, Apostolos Tzitzikostas ha condotto due dialoghi strategici a Bruxelles; hanno riunito rappresentanti dei settori portuale, cantieristico, marittimo, della navigazione interna e dei settori correlati per definire priorità, opportunità e azioni volte a favorire lo sviluppo delle strategie portuali e marittime industriali dell’UE. Anche il Vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia Industriale, Stéphane Séjourné, ha partecipato al dialogo sulla strategia marittima industriale dell'UE.

Per quanto riguarda i punti di accesso per il commercio, la logistica, l’energia e la mobilità militare, i porti devono essere in grado di sostenere le esigenze future sia economiche che strategiche dell’Unione europea. Questa strategia si concentra principalmente su sicurezza, transizione energetica e sostenibilità.

Apostolos Tzitzikostas ha dichiarato che le prossime strategie per i porti e le industrie marittime hanno come obbiettivo quello di garantire che i porti e le industrie marittime europee siano attrezzati per guidare la transizione verso un'energia pulita e digitale, sostenere la difesa e il commercio oltre che rimanere competitivi a livello globale.

Stéphane Séjourné ha dichiarato che nell'ambito del piano di ripresa industriale, la Commissione si impegna a sostenere i settori in cui l'Europa è leader a livello mondiale; la priorità è rafforzarne la competitività, promuovendone al contempo la decarbonizzazione.

Leggi QUI