
Il progetto Blue Bio Techpreneurs, finanziato dall’UE e avviato nel settembre 2023, punta a rafforzare il legame tra università e imprese nel settore delle biotecnologie blu. L’obiettivo è fornire a studenti, neolaureati e giovani ricercatori le competenze necessarie per cogliere le opportunità emergenti e supportare le aziende nell’accesso ai talenti.
Tra le principali iniziative del progetto:
- 6 webinar tematici, tra cui uno sull’imprenditoria femminile, con storie e casi pratici dal settore.
- Corsi online aperti (MOOC) su competenze chiave: sostenibilità, project management, digital skills.
- 3 hackathon regionali (Nordico, Baltico e Atlantico) per trovare soluzioni innovative congiunte tra mondo accademico e industria.
Attività di networking tramite la piattaforma BlueBioMatch, con:
- WaveMakers (community studentesca),
- Early Careers Exchange,
- Talent Hub per il reclutamento.
Il progetto promuove carriere sostenibili e innovative nel campo delle biotecnologie blu, contribuendo allo sviluppo della nuova economia del mare.
Fonte Commissione europea e maggiori informazioni QUI.