
La Commissione investe in nuovo bandi, per un valore di oltre 1,25 miliardi di euro nel 2025, nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA). I finanziamenti sosterranno la ricerca d’avanguardia e si focalizzeranno: sullo sviluppo di nuovi talenti della ricerca, sulla promozione della collaborazione internazionale e sul collegamento tra scienza e società. Il sostegno sarà mirato ai ricercatori che si trovano all’inizio della loro carriera e agli scienziati ucraini sfollati.
Le MSCA sono un pilastro dello Spazio europeo della ricerca e promuovono la carriera dei ricercatori e lo sviluppo delle competenze trasversali a livello transfrontaliero. Le MSCA, per il periodo 2021 – 2027, dispongono di un budget che supera i 6,6 miliardi di euro.
Son stati annunciati due nuovi bandi che saranno pubblicati nel corso dell’anno:
- Reti di Dottorato MSCA (28 maggio-25 novembre): reclutano e formano dottorandi nel mondo accademico e in altri settori, tra cui industria, imprese e pubblica amministrazione. Il programma include anche reti specializzate di dottorati congiunti e reti di dottorati industriali.
- MSCA & Citizens (17 giugno-22 ottobre): avvicina la scienza al pubblico con le attività della Notte europea dei ricercatori e dei Ricercatori nelle scuole, mettendo in mostra l'impatto della ricerca sulla vita quotidiana dei cittadini.
Questi bandi andranno ad aggiungersi a quelli già aperti quest’anno:
- MSCA COFUND (scadenza 24 giugno): aiuta le organizzazioni a creare o migliorare i propri programmi di formazione dottorale e di borse di studio post-dottorato. L'obiettivo è attrarre e reclutare ricercatori di talento, sviluppandone le competenze e favorendone la carriera.
- MSCA Staff Exchanges (scadenza 8 ottobre): finanzia progetti collaborativi di ricerca e innovazione, promuovendo scambi internazionali, intersettoriali e interdisciplinari e la condivisione delle conoscenze in tutte le fasi della filiera dell'innovazione.
- Borse di studio post-dottorato MSCA (scadenza 10 settembre 2025): aiutano i ricercatori esperti ad acquisire nuove competenze, a sviluppare la propria carriera e a maturare esperienza internazionale, interdisciplinare e intersettoriale lavorando all'estero.
Maggiori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa.