COME INDIVIDUARE E FERMARE LA MANIPOLAZIONE DELLE INFORMAZIONI: 6 CONSIGLI PRATICI

La manipolazione delle informazioni può essere un ostacolo per le persone che vogliono prendere decisioni consapevoli; le nuove tecnologie consentono una diffusione più rapida e ampia di contenuti falsi. Per fermare i suoi danni, dobbiamo imparare a riconoscerlo ed è quindi importante dare potere ai cittadini, ai verificatori di fatti indipendenti e alla società civile.

Che cosa è la manipolazione delle informazioni?

È un modo di confondere e indebolire la fiducia nella democrazia e nella società, nella ricerca e nei media. Può creare o aumentare le tensioni e destabilizzare le comunità.

Ecco qui sei consigli per proteggersi dalla manipolazione:

  1. VERIFICARE SE LA FONTE È CREDIBILE: Gli account anonimi sui social devono essere considerati con cautela perché molti si spacciano come fonti attendibili, le cosiddette operazioni “doppelganger” utilizzando cloni di siti web ufficiali per diffondere false informazioni. FAI PARTICOLARE ATTENZIONE quindi alle estensioni “.ltd", ".online" o ".foo".
  2. CONTROLLA LA CRONOLOGIA DELLA FONTE: Per determinare la veridicità della fonte è fondamentale esaminarne la storia, provare a saperne di più, perché le fonti affidabili sono trasparenti riguardo al loro team, alla loro missione e ai loro finanziamenti.
  3. CONDSIDERA IL TONO UTILIZZATO: Una delle tecniche per manipolare le informazioni è quella di utilizzare un linguaggio scioccante o emotivo per creare nemici e dare colpe. Se l’utilizzo di tali toni è persistente, potrebbe volerti ingannare!
  4. CERCARE PROVE: Gli autori di false informazioni spesso selezionano i fatti con cura o mescolano verità e bugia per trarre in inganno, bisogna sempre verificare le fonti.
  5. CONTROLLA PIÚ FONTI: Una veloce ricerca sul web può aiutare a verificare una richiesta e può fornire contesto e chiarezza.
  6. PENSA IN MODO CRITICOValutare con attenzione le varie informazioni prima di condividerle. 

Fonte: QUI.