
La Commissione Europea ha proposto un pacchetto di modifiche ai programmi di finanziamento esistenti dell’UE per rafforzare l’industria e le tecnologie della difesa europea (EDTIB), in linea con la strategia Readiness 2030 e il piano ReArm Europe.
Le principali novità riguardano:
- STEP (Strategic Technologies for Europe Platform). Esteso alla difesa per supportare progetti prioritari con un “STEP Seal” e facilitare l’accesso ai fondi UE.
- Horizon Europe. Include start-up e innovazioni a duplice uso (civile/militare), con il supporto del Consiglio Europeo per l’Innovazione (EIC).
- Programma Europa Digitale (DEP). Esteso a tecnologie dual-use, con focus sulla creazione di AI Gigafactories, fondamentali per la produzione su larga scala di tecnologie avanzate.
Ulteriori misure includono una maggiore flessibilità nell’uso dei fondi di coesione. Gli Stati membri potranno, su base volontaria, trasferire parte delle risorse loro assegnate verso:
- Il Fondo Europeo per la Difesa (EDF)
- Il programma ASAP (esteso fino a fine 2026)
Infine saranno rafforzati investimenti nel programma Connecting Europe Facility (CEF) per sostenere:
- Infrastrutture di trasporto a duplice uso
- Capacità digitali strategiche (cloud, AI, 5G)
Tutte le modifiche proposte saranno integrate nel Pacchetto Omnibus Difesa, previsto per giugno 2025, per accelerare gli investimenti e la cooperazione tra Stati membri nel settore della difesa.
Fonte Commissione europea. Maggiori informazioni QUI.