PROGETTO “MICRODRINK”: PREVENIRE L’INQUINAMENTO DA MICROPLASTICHE NELLE FONTI D’ACQUA POTABILE

Le stime ci dicono che, ogni anno, entrino nell’ambiente europeo tra le 75.000 e le 300.000 tonnellate di microplastiche (MP). Nella regione del Danubio, il progetto MicroDrink mira a ridurre l’inquinamento da MP aiutando esperti, decisori politici e autorità locali a migliorare le modalità di monitoraggio e gestione di questa tipologia di inquinamento. Inoltre, il progetto cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema.

Uta Wemhöner, esperta di acque sotterranee dell’Agenzia per l’ambiente austriaca ha dichiarato:

“Lo sviluppo e l’istituzione di metodi di campionamento e analisi armonizzati sia a livello nazionale che internazionale sono essenziali per generare una base di dati affidabile per la valutazione delle microplastiche nelle risorse di acqua potabile e nell’acqua potabile.”

Un altro ruolo chiave del progetto MicroDrink è la promozione della collaborazione internazionale per lo sviluppo di tecniche di monitoraggio e campionamento delle acque potabili da rendere standard. MicroDrink, concentrandosi sulla regione del Danubio, lavorerà per colmare alcune lacune di conoscenza e fornirà risorse online ad accesso libero che descrivono dettagliatamente metodi di campionamento, tecniche di laboratorio e best practice.

 

Maggiori informazioni sono disponibili qui.